Notizie Locali


SEZIONI
Catania 12°

Sicilia segreta

Dal­la leg­gen­da­ria Vil­la Sca­bro­sa nac­que il bu­si­ness del­la pie­tra la­vi­ca a Ca­ta­nia

Di Simone Centamore |

Se fos­se pos­si­bi­le ef­fet­tua­re una clas­si­fi­ca de­gli ele­men­ti di cui è com­po­sta Ca­ta­nia che ren­do­no par­ti­co­lar­men­te or­go­glio­si i suoi cit­ta­di­ni, cer­ta­men­te, un po­sto d’o­no­re sa­reb­be ri­ser­va­to al­l’Et­na e alle sue co­la­te la­vi­che. Non è un mi­ste­ro che po­chis­si­me cit­tà nel Mon­do pos­sa­no go­de­re di una tale ric­chez­za: la com­mi­stio­ne tra il mare e il vul­ca­no è qual­co­sa di dav­ve­ro af­fa­scian­te e i ca­ta­ne­si sono pron­ti a ri­cor­dar­lo a chiun­que, par­lan­do del­la pro­pria cit­tà. Tut­ta­via, ai gior­ni no­stri, la va­lo­riz­za­zio­ne di que­sto pa­tri­mo­nio si muo­ve en­tro con­fi­ni ben de­fi­ni­ti. I bloc­chi di pie­tra nera sono al mas­si­mo uti­liz­za­ti, lad­do­ve pos­si­bi­le, per crea­re ma­nu­fat­ti che ven­go­no ven­du­ti nel­la mag­gior par­te dei ne­go­zi di sou­ve­nir. Tut­to il re­sto si am­mi­ra così com’è. Ep­pu­re, nel ‘700 un ric­co e no­bi­le si­gno­re ca­ta­ne­se sfi­dò la cul­tu­ra del­l’e­po­ca per crea­re qual­co­sa di mai vi­sto: una vil­la mo­nu­men­ta­le, i cui ele­men­ti ar­chi­tet­to­ni­ci era­no co­sti­tui­ti pro­prio da bloc­chi di pie­tra la­vi­ca. Stia­mo par­lan­do del­la Vil­la Sca­bro­sa.

IL PRIN­CI­PE DI BI­SCA­RI. Il pe­rio­do sto­ri­co di mag­gior ri­lan­cio cul­tu­ra­le del­la cit­tà di Ca­ta­nia è, a pie­no ti­to­lo, il XVIII Se­co­lo. Au­to­re di que­sta gran­de ri­na­sci­ta fu un no­bi­le che fece del­l’ar­te e del buon gu­sto gli ele­men­ti chia­ve del­la sua bio­gra­fia. Si trat­ta di Igna­zio Pa­ter­nò Ca­stel­lo, V Prin­ci­pe di Bi­sca­ri. Lo si può de­fi­ni­re un “ar­cheo­lo­go” e tale ef­fet­ti­va­men­te fu, se si con­si­de­ra che la mag­gior par­te dei mo­nu­men­ti che an­co­ra oggi am­mi­ria­mo, come l’an­fi­tea­tro ro­ma­no di Piaz­za Ste­si­co­ro, fu­ro­no ri­sco­per­ti gra­zie alla sua ope­ra. L’a­mo­re per la sua cit­tà spin­se il prin­ci­pe, in­tor­no al 1754, a va­lo­riz­za­re un’a­rea del ca­po­luo­go et­neo, si­tua­ta al di là del Ca­stel­lo Ur­si­no, vi­ci­no al mare, che era sta­ta com­ple­ta­men­te de­va­sta dal­l’im­po­nen­te co­la­ta la­vi­ca del 1669. Fece rea­liz­za­re pri­ma una stra­da pub­bli­ca, e suc­ces­si­va­men­te, ac­qui­sta­to il ter­re­no cir­co­stan­te e ri­chie­sti i re­la­ti­vi per­mes­si al­l’am­mi­ni­stra­zio­ne co­mu­na­le, fece av­via­re la co­stru­zio­ne di una vil­la che, come ri­por­ta­no i cro­ni­sti del­l’e­po­ca, avreb­be avu­to la fun­zio­ne di “rin­no­va­re le an­ti­che de­li­zie de’ Ca­ta­ne­si”. 

OASI NEL DE­SER­TO. Vil­la Sca­bro­sa era il ri­sul­ta­to di un’i­dea dav­ve­ro uni­ca nel suo ge­ne­re. Il com­ples­so era, in­fat­ti, co­sti­tui­to dal­l’in­sie­me del­le roc­ce la­vi­che pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio che il prin­ci­pe de­ci­se di man­te­ne­re vi­sta la par­ti­co­la­ri­tà del­le for­me. Al­l’in­ter­no di que­st’a­rea fu­ro­no poi im­pian­ta­ti sva­ria­ti al­be­ri e, dopo aver mo­di­fi­ca­to l’af­flus­so del fiu­me Ame­na­no, la vil­la fu do­ta­ta an­che di due pic­co­li la­ghet­ti che fu­ro­no riem­pi­ti di pe­sci. Non man­ca­ro­no na­tu­ral­men­te an­che del­le co­stru­zio­ni adi­bi­te ad ap­par­ta­men­ti per ga­ran­ti­re al me­glio il ri­sto­ro dei vi­si­ta­to­ri. In de­fi­ni­ti­va un pae­sag­gio bu­co­li­co e ro­man­ti­co che non fa­ce­va al­tro che at­ti­ra­re tu­ri­sti e ar­ti­sti pro­ve­nien­ti da tut­to il Mon­do, i qua­li ben pre­sto sen­ti­ro­no par­la­re di que­sta mo­nu­men­ta­le ope­ra. Non man­ca­ro­no an­che le cri­ti­che, so­prat­tut­to di quel­la par­te di con­cit­ta­di­ni che nel­l’ac­qua sta­gnan­te dei la­ghet­ti ve­de­va­no la fon­te di nu­me­ro­se ma­lat­tie.

UNA LEG­GEN­DA. Il so­gno di Igna­zio Pa­ter­nò Ca­stel­lo, pur­trop­po, non durò mol­to. An­co­ra oggi nei li­bri di sto­ria si par­la del­l’in­ge­gno di que­sto no­bi­le si­gno­re, ma poco si sa re­la­ti­va­men­te ai suoi de­bi­ti. Tale fu la por­ta­ta di que­sto di­sa­van­zo, che alla sua mor­te gli ere­di pre­fe­ri­ro­no sman­tel­la­re gra­dual­men­te l’in­te­ro com­ples­so e ven­de­re i re­la­ti­vi ter­re­ni. Del­la Vil­la Sca­bro­sa non ri­ma­se dun­que nul­la. La ma­sto­don­ti­ca ope­ra che fu im­mor­ta­la­ta in di­pin­ti e stam­pe di ar­ti­sti pro­ve­nien­ti da tut­ta Eu­ro­pa, nel­l’ar­co di po­chi anni di­ven­ne solo un cu­mu­lo di ma­ce­rie. Oggi di que­sto “so­gno” ri­ma­ne trac­cia solo nel­la to­po­no­ma­sti­ca cit­ta­di­na. Nei pres­si del­la Pla­ja si tro­va, in­fat­ti, la Via Vil­la Sca­bro­sa, mol­to pro­ba­bil­men­te si­tua­ta nel­l’a­rea dove un tem­po sor­ge­va il com­ples­so ar­chi­tet­to­ni­co. Si sa, le cose bel­le du­ra­no poco. For­se, per que­sto mo­ti­vo, la sto­ria del­la vil­la che nac­que come un’oa­si sul de­ser­to del­la de­va­sta­zio­ne la­vi­ca, più che un ri­cor­do po­treb­be de­fi­nir­si una dol­ce e glo­rio­sa leg­gen­da.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA