Notizie Locali


SEZIONI
Catania 23°

Sicilia segreta

Da Tomasi di Lampedusa a Pirandello: tutti i luoghi della letteratura in Sicilia

Di Giulia Imbrogiano |

L’ab­bia­mo ama­ta e odia­ta, ab­bia­mo fa­ti­ca­to sul­le sue su­da­te car­te, ab­bia­mo so­gna­to con le sue pa­ro­le: la let­te­ra­tu­ra è par­te in­te­gran­te del­la no­stra vita e oggi può de­cli­nar­si in tu­ri­smo cul­tu­ra­le. La Si­ci­lia è una del­le mete più ama­te in esta­te per l’e­te­ro­ge­nei­tà e bel­lez­za del­le sue co­ste e dei pae­sag­gi na­tu­ra­li, per le de­li­zie eno­ga­stro­no­mi­che e per i se­gni che la sua lun­ga e in­tri­ca­ta sto­ria ha la­scia­to sul ter­ri­to­rio. Ma la Si­ci­lia è an­che ter­ra d’ar­te e poe­sia e ha dato i na­ta­li a gran­di scrit­to­ri che sono oggi ono­ra­ti da par­chi let­te­ra­ri a essi in­ti­to­la­ti, par­chi nati da un’i­dea di Sta­ni­slao Nie­vo, con­vin­to che ogni ope­ra è for­te­men­te ra­di­ca­ta ai luo­ghi che han­no vi­sto na­sce­re e cre­sce­re il suo au­to­re.

Se vo­glia­mo che tut­to ri­man­ga come è bi­so­gna che tut­to cam­bi

Uno dei pas­si più noti del Gat­to­par­do è quel­lo che de­scri­ve lo scon­tro tra il prin­ci­pe Fa­bri­zio di Sa­li­na e il ni­po­te Tan­cre­di, pron­to a unir­si alle trup­pe ga­ri­bal­di­ne, che spie­ga la sua de­ci­sio­ne allo zio con la fra­se so­pra­ci­ta­ta, di­ve­nu­ta me­ta­fo­ra del­le con­tro­ver­se vi­cen­de che han­no por­ta­to al­l’u­ni­tà d’I­ta­lia. Il ro­man­zo, ce­le­bra­to dal gran­de re­gi­sta Lu­chi­no Vi­scon­ti nel­l’o­mo­ni­mo film, è il pro­ta­go­ni­sta del Par­co di San­ta Mar­ghe­ri­ta di Be­lì­ce (AG), ge­sti­to dal­la so­cie­tà Ter­ra No­stra, che of­fre ser­vi­zi vol­ti a pro­muo­ve­re il ri­cor­do di Giu­sep­pe To­ma­si di Lam­pe­du­sa. Il par­co ha sede pres­so il Pa­laz­zo Fi­lan­ge­ri Cutò, luo­go in cui il noto scrit­to­re tra­scor­se lie­ti mo­men­ti del­la sua gio­vi­nez­za fino ai ven­t’an­ni e sul qua­le ha ri­cal­ca­to il pa­laz­zo di Don­na Fu­ga­ta, in cui è am­bien­ta­ta la vi­cen­da del prin­ci­pe di Sa­li­na. Ol­tre al Par­co è frui­bi­le l’ex chie­sa di San­ta Ro­sa­lia, oggi mu­seo del­la me­mo­ria che rac­con­ta la tra­gi­ca not­te del 15 gen­na­io del 1968, quan­do i ter­ri­to­ri del­la Val­le del Be­li­ce fu­ro­no scos­si da un ter­ri­bi­le ter­re­mo­to. Fan­no par­te inol­tre del Par­co: il tea­tro San Ales­san­dro, il giar­di­no, le cere che ani­ma­no una sala del pa­laz­zo in­sie­me a voci, luci e suo­ni vol­ti a far vi­ve­re le pa­gi­ne del ro­man­zo e la bi­blio­te­ca. Per il tu­ri­sta sarà pos­si­bi­le ef­fet­tua­re una vi­si­ta gui­da­ta che di­let­ti i sen­si con de­gu­sta­zio­ni di pro­dot­ti lo­ca­li e la men­te, con pas­seg­gia­te nei luo­ghi in cui lo scrit­to­re è vis­su­to e da cui ha trat­to ispi­ra­zio­ne.

Mi si fis­sò in­ve­ce il pen­sie­ro ch’io non ero per gli al­tri quel che fi­no­ra, den­tro di me, m’e­ro fi­gu­ra­to d’es­se­re

Vin­ci­to­re del pre­mio No­bel nel 1934, Lui­gi Pi­ran­del­lo ha il me­ri­to di aver in­da­ga­to a fon­do l’a­ni­mo uma­no in ogni sua con­trad­dit­to­ria com­po­nen­te. L’au­to­re gir­gen­ti­no nac­que, qua­si fos­se un se­gno del de­sti­no, nel­la con­tra­da del Caos e la sua casa è oggi un mu­seo che rac­co­glie fo­to­gra­fie, re­cen­sio­ni, ono­ri­fi­cen­ze, pri­me edi­zio­ni del­le ope­re con de­di­che au­to­gra­fe, qua­dri d’au­to­re e lo­can­di­ne tea­tra­li. Ge­sti­ta dal­l’as­so­cia­zio­ne cul­tu­ra­le “Il cer­chio d’Ar­gen­to”, la casa sor­ge tra quer­ci e uli­vi, in pros­si­mi­tà del­la tom­ba del­l’au­to­re di Uno, nes­su­no e cen­to­mi­la, nel ri­spet­to del­le sue ul­ti­me vo­lon­tà. Ol­tre alla casa nu­me­ro­si sono i luo­ghi che han­no in­fluen­za­to l’e­si­sten­za e l’o­pe­ra del gran­de scrit­to­re e dram­ma­tur­go: Por­to Em­pe­do­cle, dove si tro­va­va­no i ma­gaz­zi­ni del pa­dre, com­mer­cian­te di zol­fo, e dai cui bar Pi­ran­del­lo ebbe modo di os­ser­va­re quel­l’e­te­ro­ge­nea e va­rio­pin­ta uma­ni­tà che po­po­la la sua ope­ra, la val­le del­la cit­tà di Akra­gas, uno dei mag­gio­ri com­ples­si ar­cheo­lo­gi­ci del Me­di­ter­ra­neo, la pic­co­la val­le Ko­lim­be­tra Akra­ga­ti­na, Agri­gen­to e in par­ti­co­la­re la Chie­sa di San Ni­co­la che cu­sto­di­sce il cro­ci­fis­so li­gneo de­scrit­to nel­la no­vel­la “Il si­gno­re del­la nave”, Ma­ri­na di Gir­gen­ti e la zol­fa­ta­ra Tac­cia- Caci, nel ter­ri­to­rio di Ara­go­na, stru­men­to di ar­ric­chi­men­to e in­fi­ne di im­po­ve­ri­men­to per la fa­mi­glia Pi­ran­del­lo. L’al­la­ga­men­to di que­sta zol­fa­ta­ra nel 1903 por­tò in­fat­ti Pi­ran­del­lo e la mo­glie al dis­se­sto fi­nan­zia­rio, seb­be­ne pro­prio dal­le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che nac­que quel ca­po­la­vo­ro in­ti­to­la­to “Il Fu Mat­tia Pa­scal”.

E quel­la che di­cia­mo l’u­ma­ni­tà, e ci riem­pia­mo la boc­ca a dire uma­ni­tà, bel­la pa­ro­la pie­na di ven­to, la di­vi­do in cin­que ca­te­go­rie: gli uo­mi­ni, i mez­z’uo­mi­ni, gli omi­nic­chi, i pi­gliain­cu­lo e i qua­qua­ra­quà

An­co­ra la pro­vin­cia di Agri­gen­to è pro­ta­go­ni­sta di un par­co let­te­ra­rio, quel­lo che ri­per­cor­re i luo­ghi ca­rat­te­ri­sti­ci del­la vita e del­l’o­pe­ra di Leo­nar­do Scia­scia. A Ra­cal­mu­to, cit­tà na­ta­le del­l’au­to­re è si­tua­ta la Fon­da­zio­ne che pro­muo­ve ed or­ga­niz­za at­ti­vi­tà cul­tu­ra­li e nel­la cui strut­tu­ra si tro­va una ric­ca bi­blio­te­ca, una pi­na­co­te­ca che rac­co­glie ol­tre 200 ri­trat­ti di scrit­to­ri, la cor­ri­spon­den­za di Scia­scia con i più gran­di in­tel­let­tua­li ita­lia­ni del do­po­guer­ra, ar­ti­co­li di va­rie te­sta­te gior­na­li­sti­che ri­guar­dan­ti le at­ti­vi­tà del­lo scrit­to­re. Il per­cor­so pro­se­gue nel­la pro­vin­cia di Cal­ta­nis­set­ta, dove lo scrit­to­re che de­nun­ciò la ma­fia fu mae­stro e dal­le cui mi­nie­re di zol­fo tras­se ispi­ra­zio­ne per il rac­con­to “La paga del sa­ba­to”, in cui de­scri­ve lo sfrut­ta­men­to dei mi­na­to­ri ope­ran­ti in un set­to­re in for­te cri­si.

Ognu­no sta solo sul cuo­re del­la ter­ra/​tra­fit­to da un rag­gio di sole:/​ed è su­bi­to sera

Vin­ci­to­re del Pre­mio No­bel nel 1959, Qua­si­mo­do è nato a Mo­di­ca, ma ha tra­scor­so i pri­mi anni del­la sua vita in di­ver­si luo­ghi del­la Si­ci­lia al se­gui­to del pa­dre, ca­po­sta­zio­ne del­le Fer­ro­vie del­lo Sta­to, fino al 1919, quan­do si tra­sfe­ri­sce a Roma. Nel­l’an­ti­ca sta­zio­ne fer­ro­via­ria di Roc­ca­lu­me­ra (nel­la cit­tà si tro­va la sede prin­ci­pa­le del “Club de­gli ami­ci di Qua­si­mo­do”), è pos­si­bi­le ve­de­re mol­ti ci­me­li, come la lau­rea con­se­gui­ta al­l’u­ni­ver­si­tà di Mes­si­na, la cor­ri­spon­den­za pri­va­ta con in­tel­let­tua­li ita­lia­ni e stra­nie­ri, i fil­ma­ti del­le te­che Rai e di te­le­vi­sio­ni este­re, come la ce­ri­mo­nia del pre­mio No­bel. Il per­cor­so pro­se­gue poi sul tre­no-mu­seo . Non di­stan­te dal Par­co Qua­si­mo­do sor­ge la Tor­re Sar­ce­na a cui il poe­ta si ispi­rò per la com­po­si­zio­ne di Vi­ci­no ad una Tor­re Sa­ra­ce­na, in ri­cor­do del fra­tel­lo Enzo che morì mol­to gio­va­ne a cau­sa di una ma­lat­tia e al­l’in­ter­no del qua­le è pos­si­bi­le vi­sio­na­re il film “La mia sie­pe è la Si­ci­lia”, che rac­con­ta la vita roc­ca­lu­me­re­se di Qua­si­mo­do at­tra­ver­so le sue poe­sie e l’e­spo­si­zio­ne dei fa­mo­si “gua­ches”, ac­qua­rel­li di­se­gna­ti per­so­nal­men­te dal poe­ta per ri­cor­da­re l’in­fan­zia a Roc­ca­lu­me­ra. In­fi­ne sem­pre a Roc­ca­lu­me­ra si tro­va il Giar­di­no Mu­seo in cui sono par­cheg­gia­ti 5 va­go­ni fer­ro­via­ri mer­ci si­mi­li a quel­li in cui Qua­si­mo­do vis­se in­sie­me alla fa­mi­glia dopo il ter­re­mo­to di Mes­si­na del 1908, come rac­con­ta il poe­ta nel­la poe­sia “Al pa­dre”.

Un tem­po i Ma­la­vo­glia era­no sta­ti nu­me­ro­si come i sas­si del­la stra­da vec­chia di Trez­za

Il Par­co let­te­ra­rio Gio­van­ni Ver­ga si sno­da tra la ri­vie­ra dei Ci­clo­pi e Viz­zi­ni. Que­st’ul­ti­ma, for­se cit­tà na­ta­le di Ver­ga, con i suoi pa­laz­zi, le sue chie­se e vi­co­let­ti è am­bien­ta­zio­ne pri­vi­le­gia­ta di nu­me­ro­si rac­con­ti e del ro­man­zo “Ma­stro Don Ge­sual­do”. L’a­ri­sto­cra­zia feu­da­le, che ani­ma que­sto ca­po­la­vo­ro del­la let­te­ra­tu­ra ve­ri­sta, si muo­ve tra i pa­laz­zi di Viz­zi­ni come pa­laz­zo Trao, in via San­ta Ma­ria dei Gre­ci, Casa Ma­stro Don Ge­sual­do, Pa­laz­zo Ru­bie­ra, Pa­laz­zo La Guar­na e la fa­mo­sa Cun­zi­ria (Can­zi­ria nel ro­man­zo), esem­pio di ar­cheo­lo­gia in­du­stria­le. Pro­se­guen­do il per­cor­so tra arte e vita si giun­ge alla Ri­vie­ra dei Ci­clo­pi, che è pos­si­bi­le os­ser­va­re dal mare con un va­po­ret­to che par­te dal por­to di Aci Trez­za. Il bor­go ma­ri­na­ro è luo­go d’am­bien­ta­zio­ne del ro­man­zo I Ma­la­vo­glia, non­ché set ci­ne­ma­to­gra­fi­co del film di Vi­scon­ti La ter­ra tre­ma, ispi­ra­to al ro­man­zo. I se­gni del rap­por­to con la let­te­ra­tu­ra e l’ar­te ci­ne­ma­to­gra­fi­ca sono con­ser­va­ti nel­la casa- mu­seo del Ne­spo­lo, ospi­ta­ta in una vec­chia abi­ta­zio­ne ac­can­to alla chie­sa di San Gio­van­ni e ca­rat­te­riz­za­ta dal­la ti­pi­ca strut­tu­ra ar­chi­tet­to­ni­ca si­ci­lia­na del­la metà del XIX se­co­lo. Il mu­seo è co­sti­tui­to da due sale: la pri­ma de­di­ca­ta al film di Vi­scon­ti che rac­co­glie fo­to­gra­fie e lo­can­di­ne,la se­con­da de­di­ca­ta al ro­man­zo, la qua­le ospi­ta te­sti­mo­nian­ze del mon­do dei pe­sca­to­ri trez­zo­ti del­la metà del­l’Ot­to­cen­to, le foto scat­ta­te da Ver­ga e le let­te­re al fra­tel­lo Pie­tro. A Ca­ta­nia, in via San­t’An­na è inol­tre pos­si­bi­le vi­si­ta­re la casa mu­seo Gio­van­ni Ver­ga che cu­sto­di­sce il suo stu­dio e la sua bi­blio­te­ca.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA