Archeologia: Italia partecipe alla missione archeologica subacquea tra banco Sherki e Canale di Sicilia

Di Redazione / 06 Settembre 2022

L’Italia ha partecipato con esperti del ministero della Cultura alla prima Missione multilaterale archeologica subacquea, sotto l’egida Unesco, sul Banco Skerki e nel Canale di Sicilia. L'impresa aveva preso il via il 21 agosto, per poi terminare il 4 settembre, e ha visto la partecipazione di archeologi subacquei internazionali a bordo della nave Alfred Merlin, messa a disposizione dal Dipartimento delle Ricerche archeologiche subacquee del Ministero della Cultura francese (Drassm), con risorse economiche e logistiche fornite dai Paesi coinvolti. 

Il processo di preparazione della Missione era iniziato nel 2018 dall'Italia e dalla Tunisia, ai sensi della Convenzione Unesco 2001 per la Protezione del patrimonio culturale subacqueo, e vede coinvolti 8 Stati fra cui la Tunisia, l'Italia, l’Algeria, la Croazia, l’Egitto, la Francia, il Marocco e la Spagna. 
L’Italia ha sin da subito sostenuto la Missione, che per prima traduce nella pratica i dettami della Convenzione del 2001 dell’Unesco, Organizzazione ai cui programmi ed iniziative l’Italia tradizionalmente partecipa con significativi contributi finanziari, di idee e di personale.

In particolare, il Ministero della Cultura italiano ha coordinato, per il tramite del Segretariato Generale – Ufficio Unesco e in stretto coordinamento con la Rappresentanza italiana presso Unesco, tutte le attività preliminari e preparatorie, istituendo un gruppo di lavoro di cui fanno parte, oltre al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, anche la Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, l'Università di Palermo ed esperti di Diritto Internazionale.

Il Comando Generale Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri ha, inoltre, fornito un importante supporto logistico per garantire i collegamenti con l’unità francese, così da consentire una adeguata rotazione dell’équipe scientifica presente a bordo. 
Il Ministero degli Esteri ha curato il coordinamento delle delicate fasi conclusive della preparazione, in particolare per quanto riguarda la concessione dei permessi dal lato tunisino ed il negoziato sul complesso accordo raggiunto tra i Paesi partecipanti solo alla vigilia della partenza della Missione. 

A seguito di una sosta tecnica nel porto di Trapani, il 24 agosto la Merlin ha iniziato le attività nel Canale di Sicilia, sulla piattaforma continentale italiana, concentrandosi nella zona in cui l'équipe americana diretta da Robert Ballard individuò, tra fine anni '80 e '90, una decina di relitti d’età antica e post-antica, ora esplorati mediante un ROV denominato Arthur, progettato per l'esplorazione archeologica di tali alti fondali. In questa occasione il ROV si è spinto fino a circa 850 metri circa di profondità. 
Successivamente, la nave si è diretta in zone gravitanti sul lato tunisino del Banco Skerki, per effettuare ricognizioni strumentali in fondali meno profondi ed in aree ad alto potenziale archeologico. I risultati della Missione multilaterale, da presentare in autunno a Parigi presso l’Unesco, costituiranno le basi per la stesura di futuri piani di conoscenza e tutela delle zone oggetto di esplorazione. 

Condividi
Pubblicato da:
Carlotta Gallo
Tag: archeologia italia missione subacquea tunisia unesco