l'analisi
Criptovalute, 2,6 miliardi di euro in mano agli italiani: due terzi hanno meno di 40 anni
Vola a fine 2024 il valore delle valute virtuali in mano agli italiani: al 31 dicembre scorso è salito del 34% a oltre 2,6 miliardi di euro, dopo le contrazioni registrate nel secondo e terzo trimestre dell’anno. Il valore medio delle criptovalute detenute dai clienti è pari a 1.634 euro. In aumento anche il numero di clienti che detengono criptovalute che crescono del 7% per un totale di oltre 1,6 milioni. Sono i dati contenuti nell’Analisi dei flussi trimestrali inviati all’Oam, l’Organismo agenti e mediatori.L’impennata del valore corrisponde all’andamento delle valute virtuali sul mercato internazionale, influenzato dalle aspettative sulla presidenza Trump. Il 5 dicembre scorso il Bitcoin ha superato per la prima volta i 100.000 dollari.
I clienti, specifica l’Oam, sono per la quasi totalità (99,91%) persone fisiche: il 35% appartiene alla fascia d’età tra i 18 e i 29 anni, il 29% alla fascia d’età compresa tra 30 e 39 anni (29%). Il peso percentuale si riduce man mano che sale la fascia d’età, arrivando all’1% per gli ultrasettantenni.Il quadro cambia se si osservano i dati relativi al saldo totale delle valute virtuali che assume percentuali rilevanti soprattutto per i clienti nella forma di persona fisica con un’età compresa tra i 40 e i 60 anni: in particolare sia i saldi totali delle valute legali che il controvalore delle operazioni di conversione delle valute legali in valute virtuali e viceversa, vedono percentuali significative soprattutto per questa fascia di età.Il numero delle operazioni di conversione delle valute legali in valute virtuali e viceversa, assume invece percentuali rilevanti per i clienti nella forma di persona fisica con età compresa tra 18 e 40 anni. Analogamente il maggior numero di trasferimenti di valuta virtuale sia in uscita che in entrata da/verso il Prestatore di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale, è stato eseguito da clienti persone fisiche con età compresa tra i 18 e i 40 anni (oltre il 74%).COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA