Economia
Cdp: 4 assi per digitalizzazione, da connessioni a sicurezza
Le linee guida del piano 20-22 per colmare i ritardi con l'Ue
ROMA, 14 OTT – Dalla banda ultra larga alle torri del 5G fino ai data center per i servizi cloud. Lo sviluppo delle infrastrutture di connettività è la prima area di intervento di Cdp sulla digitalizzazione. Le linee guida strategiche del settore indicano poi il supporto alla trasformazione digitale delle imprese, quello per la pubblica amministrazione e il rafforzamento della sicurezza cibernetica, che ha assunto una “rilevanza crescente” in Italia. Sono questi quattro gli ambiti su cui Cassa depositi e prestiti intende puntare, misurando l’impatto degli interventi, per colmare i divari dell’Italia con altri stati europei. Nel 2021, il Paese si posiziona al ventesimo posto tra i Paesi UE nell’indice di digitalizzazione Desi. Ed appare in ritardo soprattutto sul livello di competenze digitali, un campo nel quale ha un indice superiore solo a Romania e Bulgaria. Solo il 42% delle persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni possiede perlomeno competenze digitali di base (la media Ue è del 56% e l’obiettivo per il 2030 è l’80%) e solo il 22% dispone di competenze digitali superiori (31% nell’UE). Cdp sottolinea che “la digitalizzazione avrà un ruolo decisivo per favorire la crescita economica e sociale nel contesto post-pandemia” e riporta che, per esempio, un aumento della penetrazione della banda larga pari al 10% può produrre un del PIL pari a circa l’1%; o ancora, che all’aumentare della penetrazione della banda larga fissa, diminuisce il livello delle emissioni di CO2. Una delle direttrici strategiche di azione indicate da Cdp è proprio sostenere gli operatori nella diffusione della connettività nelle aree bianche (quelle a fallimento di mercato) e grigie del Paese. Relativamente alle aree bianche, Open Fiber (società di cui Cdp Equity detiene il 60%) prevede entro il 2023 la copertura totale e l’intervento di Cdp indica l’obiettivo di un’accelerazione che consenta di recuperare i ritardi accumulati dal 2015.