"Pippo Fava una vita sacrificata per la legalità e contro la mafia"
“Pippo Fava una vita sacrificata per la legalità e contro la mafia”
La commemorazione nella via intitolata al giornalista, le parole di Pietro Grasso e Laura Boldrini / FOTO
Parlava di mafia e affari quando a Catania certe verità venivano soltanto sussurrate. E combatteva la criminalità organizzata con la forza della verità e delle inchieste. È l’insegnamento forte e attuale di Pippo Fava, giornalista ucciso il 5 gennaio del 1984 davanti la sede del Teatro Stabile di Catania mentre stava andando a prendere la nipotina a una recita.
Ad assassinarlo Cosa nostra infastidita dalle sue inchieste su mafia, politica e imprenditoria. A 32 anni dalla morte l’appuntamento è davanti la lapide che lo ricorda. Sul luogo del delitto, in quella che è diventata via Giuseppe Fava. Con un’assenza pesante: quella della figlia Elena, presidente della Fondazione dedicata al giornalista, morta lo scorso dicembre.
“È un dolore in più, un vuoto in più – osserva suo fratello Claudio, componente la commissione parlamentare Antimafia – sarà più difficile per tutti. Catania è un città generosa, ma che deve mettere a nudo i tanti anni di silenzio. È l’unica città dove se devi ricostruire una mappa della mafia i nomi sono rimasti sempre quelli: Santapaola, Ercolano, Mazzei… Qui c’è un passato che è ancora presente”.
Il presidente del Senato, Pietro Grasso, ricorda una frase che Fava ripeteva spesso: ‘a che serve essere vivi, se non si ha il coraggio di lottare?'”. E rileva che “passione, coraggio e rigore non gli mancarono mai: la mafia non potendolo piegare lo uccise”. “Gli uomini così – aggiunge Grasso – sono preziosi e abbiamo il dovere di ricordarli e raccontare le loro storie”.
Per la presidente della Camera, Laura Boldrini, “ricordare Pippo Fava significa anche ribadire quanto è importante che ognuno faccia la propria parte”, come fece il giornalista “con le sue coraggiose inchieste sulla mafia”. Anche perché, osserva Laura Boldrini, “purtroppo ancora oggi, al Sud come al Nord, la criminalità organizzata ostacola lo sviluppo e rende schiave le persone, soffoca la crescita, acuisce rassegnazione e sfiducia”.
Giuseppe Fava, sottolinea Rosy Bindi, presidente della commissione parlamentare Antimafia, è stata “la voce autorevole e coraggiosa di una Sicilia che non si arrendeva al degrado e alla marginalità sociale ed economica del Mezzogiorno”, è “stato uno dei pochi a parlare di mafia in anni in cui se ne negava l’esistenza” e la “sua preziosa testimonianza alimenta l’impegno e le speranze di quanti si battono contro i poteri mafiosi e per un paese più libero e più giusto”. Diverse le cerimonie davanti la lapide per Giuseppe Fava alle quali hanno partecipato rappresentanti del Comune, della magistratura, delle forze d’ordine, dei sindacati e anche di Assostampa e Unci.
L’assessore alla Legalità del Comune di Catania Rosario D’Agata ha deposto una corona d’alloro alla memoria di Giuseppe Fava davanti alla lapide della strada intitolata al giornalista ucciso dalla mafia trentadue anni fa. Oltre che da D’Agata, che quale indossava la fascia tricolore in rappresentanza del sindaco Enzo Bianco, era presente anche l’assessore alla Cultura Orazio Licandro.
Presenti alla cerimonia la vicepresidente della Fondazione Fava, Resì Ciancio, la nipote del giornalista, Francesca Andreozzi, il segretario provinciale dell’Assostampa Daniele Lo Porto e Andrea Tuttoilmondo, presidente regionale dell’Unione cronisti.
“Il Comune di Catania – ha detto D’Agata – come ogni anno rende omaggio a un uomo che ha fatto della sua vita un impegno per la legalità e contro la mafia. Per questo abbiamo aderito all’associazione Avviso pubblico, per questo abbiamo scelto anche noi di dedicare la giornata del 21 marzo al ricordo di tutte le vittime della mafia. E per questo la prassi amministrativa è improntata alla massima trasparenza, alla legalità e all’impegno antimafioso dimostrato anche dalla decisione di costituirsi parte civile nei processi di mafia”.
“La guerra contro le mafie – ha aggiunto Licandro – si vince sul versante della formazione, dell’istruzione, della cultura. Fava non era semplicemente un giornalista, ma uno scrittore e un autore teatrale, che fu capace anche attraverso questi strumenti di aprire gli occhi alla città. Quello di oggi è, ancora una volta, non una commemorazione ma la riaffermazione della necessità di raccogliere tutti insieme l’eredità di Giuseppe Fava ricordando il sacrificio di una vita dedicata a denunciare i poteri criminali, gli intrecci tra politica e mafia, la riaffermazione – ha concluso Licandro – di quel principio cardine della convivenza civile che è la legalità”.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA