CATANIA – L’Archivio storico digitale della Sicilia come un grande pozzo della memoria. Al suo interno 72 anni di storia, siciliana e non, a portata di un clic. Grandi firme (da Benedetto Croce a Luigi Sturzo; da Leonardo Sciascia a Gesualdo Bufalino; da Giuseppe Giarrizzo a Pietro Barcellona), ma anche grandi e piccoli eventi: dalla Seconda Guerra Mondiale alla morte del bandito Giuliano; dal terremoto del Belice alle tante tragedie familiari; dalle stragi di mafia ai numerosi tentativi di impegno sociale e solidale.
Valorizzando il materiale archivistico legato alla storia del quotidiano LA SICILIA, la Fondazione Domenico Sanfilippo editore ha realizzato, con l’aiuto di docenti (universitari e della scuola media superiore) e di giornalisti una serie di percorsi didattici, che potranno costituire un patrimonio utile agli insegnanti dell’Isola.
Per presentare alcuni di questi percorsi, la Fondazione DSe ha promosso un convegno scientifico-formativo, rivolto soprattutto ai dirigenti scolastici e ai docenti della Scuola media superiore di secondo grado che si terrà il prossimo 22 novembre (ore 15.30-19.00) nell’aula magna del liceo “Turrisi Colonna”, via Fabio Filzi 24, Catania.
Nel convegno verranno sviluppati i seguenti temi: 1. “La questione meridionale” (Lina Scalisi, ordinario di Storia moderna, Università di Catania); 2. “Luigi Sturzo, i giornali e il milazzismo” (Giuseppe Di Fazio, giornalista, presidente del Comitato scientifico Fondazione Domenico Sanfilippo editore; 3. “Montalbano, sono. Narrazione e identità” (Alessandro De Filippo, docente di Cinema, fotografia e televisione al Disum, Università di Catania); 4. “Sui mass media, Leonardo Sciascia fra letteratura e informazione” (Gabriella Congiu, docente di materie letterarie, liceo scientifico “Galileo Galilei”, Catania); 5. “Gesualdo Bufalino, le ragioni dello scrivere” (Lorenzo Marotta, già preside del liceo scientifico “Archimede” di Acireale, scrittore); 6. “La storia della Sicilia scandita dall’Etna” (Alfio Di Marco, giornalista, esperto di divulgazione scientifica).
La partecipazione al convegno è gratuita. E’ richiesta l’iscrizione, compilando un modulo presente nel sito: fondazionedse.lasicilia.it oppure comunicando i propri dati (nome, cognome, scuola di appartenenza, materia insegnata e indirizzo mail) a fondazionedse@lasicilia.it.