Notizie Locali


SEZIONI
Catania 9°

Dall'11 gennaio al 6 aprile

Carmelo Chiaramonte, lezioni di cucina a teatro

Cinque incontri sui temi della biodiversità alimentare, le ricette antiche e tutto quello che non ci viene raccontato sul cibo

Di Redazione Vivere |

Sentire parlare il Cuciniere errante Carmelo Chiaramonte è sempre un’esperienza multisensoriale. Sentirlo parlare mentre si adopera ai fornelli è un’esperienza anche del gusto. Sentirlo parlare e guardarlo cucinare sul palcoscenico di un teatro diventa spettacolo puro. Ecco come il cuoco modicano il palcoscenico del ma Musica Arte, il club di via Vela a Catania, sono assolutamente compatibili. Chiaramonte non sarà solo il Cuciniere ma il grande cerimoniere per cinque lezioni di cucina sul palco del Ma, con cinque temi che attraverso  i racconti e i viaggi del Cuciniere Errante, in una rassegna leggera e profonda, forniranno una panoramica sui temi della biodiversità alimentare, le ricette antiche e tutto quello che non ci viene raccontato sul cibo.

Questo il calendario degli incontri: mercoledì 11 gennaio, i frutti della terra; mercoledì 1 febbraio, il mare d’inverno; mercoledì 22 febbraio, carnevalate gastronomiche; mercoledì 15 marzo, la cucina imperfetta della mamma; giovedì 6 aprile, droghe e spezie, alimenti di piacere.

11 gennaio, i frutti della terra. L’inverno siciliano è tra le stagioni in cui si assiste al guizzo di frutti che maturano qua e là con una gamma di sapori e colori infiniti. Frutti noti e bacche, balauste e drupe dimenticate. Riprendere in mano una nuova conoscenza della campagna mediterranea. I sapori del tempo di certi alberi nudi è ricco di sapori curiosi, qualche volta amari, ricchi di tannini e aspri. Come si cucina una mela cotogna? Che sapore hanno la sorba e la nespola d’inverno! E il freddo porta anche il sapore di frutti che amiamo mangiare tutti i giorni, nocciole, noci, pistacchi, mandorle e agrumi di ogni colore. Anche la melanzana e il pomodoro sono un frutto? E qual è la loro stagione migliore? Percorsi di cucina semplice spiegata e raccontata dal Cuciniere errante Chiaramonte il quale con l’ausilio di quattro fornelli, come a casa, spiega e racconta come preparare i vini cotti di uva da vendemmia, di fico d’india, melograno e persino carrube. Un invito a riflettere su come usare meglio le mani per procurarsi il piacere del buon gusto sotto il segno di una passeggiata e di percorsi alternativi di gastronomia semplice e dai costi sopportabili.

1 febbraio, il mare d’inverno. Il mare e le scogliere, dietro la televisione e i poster d’agenzia viaggi. Plancton e poseidonia. Certe piante sugli scogli. Le alghe. L’acqua di mare in cucina. Attinie e Oloturie. Ichtus. Le conchiglie. Tessuto di mollusco: il bisso di Pinna Nobilis. Pesci e pittori. Umore vitreo. Pelle, pinne, calli e spine. La testa del tonno. Salatume di pesce: lo stomaco, la sacca spermatica e la ficazza. Sentimento crudo e salato. Foie Gras di mare. Salsiccia di mare. I piatti mare-montagna. Un gambero, 5 sapori. Crostacei scomparsi. Anatomia gastrosofica degli spaghetti allo scoglio.

22 febbraio, carnevalate gastronomiche. Carnevale e il suo rito di purificazione. Esorcizzare il dolore e portare via tristezza e mali del passato. La cucina dei Saturnali e Trimalcione. Vino di rose. Bruegel. Lorenzo il Magnifico. Il maiale. Scrofe che mangiano tartufi. Porci che mangiano porcini. Dusmet e la cucina dei Benedettini a Catania. Terra matta. Il timballo del Gattopardo. Un carnevale siciliano e la pasta “cacata”. Dubbi gastronomici. Triplo cannolo e vassoio di spine. Dubbi, indovinelli e scherzi in cucina. La cucina mascherata e quella futurista.

15 marzo, la cucina imperfetta della mamma. Ha i polsi larghi e le caviglie nervose, un vestito nero coi fiori non ancora appassiti. Certe volte è alta, altre bassa o nella media. Ci sono state decenni in cui si alzava presto, davanti ad una fontana di farina e ha stirato chilometri di tagliatelle. Mentre noi dormivamo ha messo in forno quintali di focacce e cucinato ettolitri di brodo con le polpettine. Ci ha nutriti con una cucina che è stata metafora e prolungamento di un cordone ombelicale rimpianto. I suoi maccheroni sugosi ci hanno fatto compagnia per ore, così i biscotti e le cotolette. In molti abbiamo sentito, annusato e masticato una cucina perfetta. Poi siamo diventati blogger, buongustai in genere e abbiamo deciso che la mamma non ha nulla a che fare con l’alta cucina. Ne siamo ancora profondamente sicuri? Il mondo della cucina matriarcale d’Italia, irripetibile, sempre uguale, umorale, imperfetta e bella in molte delle sue varianti regionali. Ospite della serata, la signora Margherita Chiaramonte, madre del Cuciniere errante modicano.

6 aprile, droghe e spezie, alimenti di piacere. Sono sempre intorno a noi, nel nostro quotidiano mangiare e cucinare. Eppure ignoriamo quanti sali esistono in Europa, il loro colore e le consistenze dei cristalli. Il pepe nero è pepe e basta anche se esistono numerose varietà nel mondo. E l’aceto? Balsamico, di vino o di frutta? Chiaramonte illustra i condimenti che spesso riteniamo banali, insignificanti che lasciamo in dispensa nell’ombra. Le nostre case sono colme spesso di vasetti di chiodi di garofano o bacche di ginepro. Qualcuno ce le ha regalate ma ne ignoriamo l’uso. Il caffè è il sorriso delle nostre colazioni, ma che mondo si nasconde dentro una tazzina marrone? Il Cuciniere errante cucinerà il cacao nei piatti salati della tradizione italiana. Mostrerà come si prepara il cioccolato di Modica, l’unica ricetta originale in Italia della tavoletta che preparavano i Maya, 600 anni fa. Non mancheranno i segreti svelati del potere rigenerante delle droghe alimentari e delle spezie più curiose del mondo. Il fungo è un alimento o ci porta soltanto profumo di alberi e muschio? Quanto è suggestivo utilizzare il profumo del tabacco in cucina? Ospite della serata sarà il Maestro cioccolattiere Salvatore Giannone dell’Antica Dolceria Bonajuto di Modica.COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA