Notizie Locali


SEZIONI
Catania 14°

Sicilian Post

La chia­ve del­la fe­li­ci­tà: le pa­ro­le di Ver­ga ci giun­go­no al cuo­re più at­tua­li e vere che mai

Di Redazione |

Ro­man­ti­co e di­sil­lu­so, raf­fi­na­to ma ana­li­ti­ca­men­te ama­ro, con­ser­va­to­re di va­lo­ri e si­cu­rez­ze ep­pu­re in­no­va­to­re come po­chi. Sa­reb­be­ro que­sti sol­tan­to al­cu­ni dei trat­ti che si po­treb­be­ro de­li­nea­re se ve­nis­se ri­chie­sto di trac­cia­re l’i­den­ti­kit cul­tu­ra­le e uma­no di Gio­van­ni Ver­ga, scrit­to­re sim­bo­lo del­l’ec­cel­len­za si­ci­lia­na e car­di­ne del­l’in­te­ra sto­ria let­te­ra­ria na­zio­na­le. A te­sti­mo­nian­za del­la sua gran­dez­za, a 97 anni dal­la sua scom­par­sa, av­ve­nu­ta il 27 gen­na­io del 1922, non ri­sul­ta pos­si­bi­le esi­mer­si da una ri­fles­sio­ne sul suo la­sci­to e sul mes­sag­gio che an­co­ra oggi le sue ope­re pos­so­no vei­co­la­re. Per­ché, da buon clas­si­co qual è, Ver­ga non smet­te di su­sci­ta­re, nel­le ge­ne­ra­zio­ni che si av­vi­cen­da­no, un istin­ti­vo sen­so di ri­ve­ren­za e di em­pa­ti­ca cu­rio­si­tà ver­so un au­to­re che, spes­so fin trop­po su­per­fi­cial­men­te, vie­ne ca­ta­lo­ga­to come fo­sco pes­si­mi­sta e che, in­ve­ce, cela tra le sue pa­gi­ne pic­co­li ma lu­cen­ti ba­glio­ri di spe­ran­za.

Dal­la Ca­pi­ne­ra alle sven­tu­ra­te fi­gu­re del­le no­vel­le come Ros­so Mal­pe­lo e Ned­da, pas­san­do per gli im­pie­to­si e gran­dio­si qua­dri sto­ri­co-so­cia­li con­te­nu­ti nei gran­di ro­man­zi (I Ma­la­vo­glia e Il Ma­stro-don Ge­sual­do), sen­za con­si­de­ra­re esem­pi meno noti al gran­de pub­bli­co come la sui­ci­da Nar­ci­sa di Una pec­ca­tri­ce, non c’è dub­bio che Ver­ga ab­bia con­se­gna­to al­l’im­ma­gi­na­rio let­te­ra­rio per­so­nag­gi in con­ti­nua lot­ta con­tro un de­sti­no cru­do e av­ver­so, che spes­so, no­no­stan­te gli estre­mi ten­ta­ti­vi di ri­val­sa, sono ine­vi­ta­bil­men­te fi­ni­ti per soc­com­be­re di fron­te alla vio­len­za del­l’e­si­sten­za. Sem­bre­reb­be non ci sia scam­po né nel mo­vi­men­to di fuga né nel­la sta­ti­ca re­si­sten­za; né nel­l’a­sce­sa ver­so il ver­ti­ce del­la pi­ra­mi­de so­cia­le né nel­l’in­ces­san­te di­me­nar­si de­gli stra­ti in­fe­rio­ri. Che sia­no fan­ciul­li o an­zia­ni sag­gi, il vor­ti­ce del­la di­sgra­zia sem­bra non ri­spar­mia­re nes­su­no. Ma qui, nel di­scer­ne­re la pe­cu­lia­ri­tà ver­ghia­na, nel por­ge­re orec­chio al suo ap­pas­sio­na­to ap­pel­lo, sta la chia­ve per en­tra­re nel­lo scri­gno dei suoi se­gre­ti e ap­prez­zar­lo pie­na­men­te. Più che in­vei­re con­tro la sor­te mal­va­gia, in­fat­ti, Ver­ga si pre­oc­cu­pa di met­te­re a pun­to un vero e pro­prio mec­ca­ni­smo di di­fe­sa: con­sa­pe­vo­le che nel cor­so del­la vita uma­na la fe­li­ci­tà as­so­lu­ta non esi­ste o è sol­tan­to un ef­fi­me­ro sen­so di pa­ca­tez­za, lo scrit­to­re si­ci­lia­no ci in­vi­ta a chia­ma­re a rac­col­ta le no­stre cer­tez­ze, i no­stri af­fet­ti, i mo­men­ti a cui sia­mo più in­ti­ma­men­te le­ga­ti e a far­ne uno stru­men­to di ca­par­bia so­prav­vi­ven­za.  

Il porto di Catania fotografato da Verga

Pre­si come sia­mo dal­la sma­nia di de­si­de­ra­re sem­pre qual­co­sa in più, con­vin­ti che l’al­tro­ve sia sem­pre fo­rie­ro di mi­glio­ra­men­to, spes­so e vo­len­tie­ri fi­nia­mo per non av­ve­der­ci che den­tro que­sta fre­ne­ti­ca ri­cer­ca ci fran­tu­mia­mo in mil­le coc­ci im­pos­si­bi­li da ri­com­por­re. È quel­la che lo stes­so Ver­ga de­fi­nì la fiu­ma­na del pro­gres­so, che coi suoi flut­ti im­pe­tuo­si ci tra­vol­ge e ci fa per­de­re di vi­sta la di­re­zio­ne da se­gui­re. Mae­stro nel trat­teg­gia­re vi­vi­de e stra­zian­ti pas­sio­ni, nel ri­pro­dur­re le di­na­mi­che più ele­va­te e più abiet­te del­l’a­gi­re uma­no, in un’e­po­ca come quel­la at­tua­le in cui ve­lo­ci­tà e cor­sa al gua­da­gno la fan­no da pa­dro­ne do­vrem­mo ri­con­si­de­ra­re la va­len­za del ce­le­bre idea­le del­l’o­stri­ca, non più come con­dan­na de­ter­mi­ni­sti­ca alla sof­fe­ren­za uni­ver­sa­le, ma ri­me­dio, sep­pur par­zia­le, con­tro la per­di­ta di noi stes­si. Tra le pa­gi­ne ver­ghia­ne, in­som­ma, si muo­ve l’in­te­ro pa­no­ra­ma de­gli es­se­ri uma­ni, oc­cu­pa­ti a pre­ser­va­re con le un­ghie e con i den­ti il pro­prio po­sto nel mon­do. Im­pa­ra­re a col­ti­va­re ciò che si ha, ad am­bi­re a mi­glio­rar­si sen­za in­co­scien­ze e sen­za espor­si alla fe­ro­cia del­l’i­gno­to, a de­di­car­si di­sin­te­res­sa­ti ai le­ga­mi che in­stau­ria­mo, può es­se­re il modo mi­glio­re per ap­pro­fit­ta­re di que­sta com­me­mo­ra­zio­ne. Gio­va­ni e meno gio­va­ni, si­cu­ri che Ver­ga sia solo una voce lon­ta­na del pas­sa­to?

COPYRIGHT LASICILIA.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA